Giornata Nazionale per la Custodia del Creato 2020
«vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà»
(Tt 2,12)
In occasione della 15a Giornata Nazionale per la Custodia del Creato le preoccupazioni non mancano: l’appuntamento di quest’anno ha il sapore amaro dell’incertezza. Con l'apostolo Paolo sentiamo davvero «che tutta la creazione geme e soffre le doglie del parto fino a oggi» (Rm 8,22). Solo la fede in Cristo ci spinge a guardare in avanti e a mettere la nostra vita al servizio del progetto di Dio sulla storia. Con questo sguardo, saldi nella speranza, ci impegniamo a convertire i nostri stili di vita, disponendoci a «vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà» (Tt 2,12).
La proposta di celebrare una Giornata del Creato il 1 settembre, nata nel mondo dell'Ortodossia, è stata poi accolta e rilanciata anche da molte Chiese protestanti e dalla Chiesa cattolica. Oggi si parla di “Tempo del Creato” che va dal 1 settembre al 4 ottobre.
L'Ufficio Missionario diocesano in collaborazione con il Gruppo di impegno Ecumenico di Pisa, l'Azione Cattolica diocesana, le Aggregazioni Laicali e gli Scout ha promosso anche a Pisa un'occasione di incontro e di preghiera che non poteva aver cornice migliore della tenuta di San Rossore, dove vivremo un momento di servizio ecologico con i giovani presenti e un momento di preghiera per il Creato. La consapevolezza di essere creature dentro un pianeta bellissimo ma fragilissimo ci farà alzare la voce al Dio Creatore e Signore, perché possa aiutarci a diventare sempre di più e meglio custodi dei beni della creazione per vivere - come dice lo slogan della giornata - con sobrietà, con giustizia e con pietà. Riportiamo qui sotto il Volantino/Locandina che contiene il programma del pomeriggio insieme, proposto per la Domenica 6 settembre 2020, nel rispetto del distanziamento sociale e delle norme di sicurezza anti-Covid19.
Tags: Ufficio Missionario,