La vita è una missione. Ogni uomo e donna è una missione, e questa è la ragione per cui si trova a vivere sulla terra. Essere attratti ed essere inviati sono i due movimenti che il nostro cuore, soprattutto quando è giovane in età, sente come forze interiori dell’amore che promettono futuro e spingono in avanti la nostra esistenza.
Ognuno di noi è chiamato a riflettere su questa realtà: «Io sono una missione in questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo» (EG, 273).
L'Ufficio Missionario dell’Arcidiocesi di Pisa è insieme "strumento e luogo" privilegiato della coscienza e dell'impegno missionario della Chiesa pisana.
In quanto strumento è ordinato a far si che la comunità diocesana viva intensamente il suo essere Chiesa in missione e lo traduca in atto nell'annuncio del Vangelo a tutte le genti e nella cooperazione con le Chiese sparse nel mondo.
In quanto luogo, in esso confluiscono tutti coloro che, animati da sincero spirito di servizio e operanti in ambito ecclesiale, si riconoscono nelle scelte missionarie della Chiesa particolare che agisce in comunione con la Chiesa universale.
Migrantes Pisa
Il Centro Migrantes si affianca alle nostre comunità affinché possano avere gli strumenti per vivere un incontro con lo straniero ispirato dal Vangelo, si affianca ai fratelli e alle sorelle Migranti affinché possano essere favoriti nel vivere un’autentica promozione umana, una integrazione reale all'interno delle nostre comunità e possano ricevere una rispettosa accoglienza per camminare insieme a noi.
La Giornata Missionaria ha ormai 94 anni, infatti, nel 1926, l’Opera della Propagazione della Fede, propose a papa Pio XI di indire una giornata annuale in favore dell’attività missionaria della Chiesa universale, su suggerimento del Circolo missionario del Seminario di Sassari.
La richiesta venne accolta con favore e lo stesso anno fu celebrata la prima “Giornata Missionaria Mondiale per la propagazione della fede”, stabilendo che ciò avvenisse ogni penultima domenica di ottobre, tradizionalmente riconosciuto come mese missionario per eccellenza.
L’Ufficio Missionario Diocesano, visti gli ultimi risvolti riguardo al Coronavirus
DESIDERA PROPORRE la Veglia della Memoria dei Missionari Martiri in comunione profonda con la Chiesa di Milano.
Pertanto propone, ANNULLANDO l’evento Veglia che avrebbe dovuto realizzarsi nella Chiesa di Santo Stefano extra moenia, di collegarsi Martedì 24 marzo ore 21.00 in streaming su www.chiesadimilano.it .
Per chi lo desidera rendiamo disponibile il testo della Veglia scaricabile al seguente link:
L'Ufficio Missionario propone un Corso di Formazione alla Missionarietà e Mondialità 2021, organizzato dai Centri Missionari Diocesani della Toscana con ospiti e testimoni d’eccezione.
«vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà» (Tt 2,12)
In occasione della 15a Giornata Nazionale per la Custodia del Creato le preoccupazioni non mancano: l’appuntamento di quest’anno ha il sapore amaro dell’incertezza. Con l'apostolo Paolo sentiamo davvero «che tutta la creazione geme e soffre le doglie del parto fino a oggi» (Rm 8,22). Solo la fede in Cristo ci spinge a guardare in avanti e a mettere la nostra vita al servizio del progetto di Dio sulla storia. Con questo sguardo, saldi nella speranza, ci impegniamo a convertire i nostri stili di vita, disponendoci a «vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà» (Tt 2,12).
Laudato Si’: un approfondimento fatto a diverse latitudini, scoprendo culture vicine e lontane.
Papa Francesco suggerisce di approfondire in quest’anno l’Enciclica Laudato Si’, nel quinto anniversario della sua stesura. L’obiettivo di questo invito è quello di non ridurre un documento così ricco a una enciclica semplicemente green, ma cogliere l’occasione per sviscerarne tutto potenziale sociale e di evangelizzazione, in tutte le realtà della nostra casa comune, ovvero il mondo intero. In particolare, si vuole dare attenzione a tutte quelle connessioni dentro e fuori di noi che dovrebbero aiutarci a vivere davvero come una grande famiglia umana, senza far prevalere interessi individuali ed economici, perchè come dice il titolo scelto per questo itineario: nessuno si salva da solo!
Cari fratelli e sorelle, per il mese di ottobre del 2019 la Chiesa vive un tempo straordinario di missionarietà per commemorare il centenario della promulgazione della Lettera apostolica Maximum illud del Papa Benedetto XV (30 novembre 1919). Oggi è importante rinnovare l’impegno missionario della Chiesa, riqualificare in senso evangelico la sua missione di annunciare e di portare al mondo la salvezza di Gesù Cristo, morto e risorto.
Piazza dell'Arcivescovado, 18 . 56126 PISA 050.565522 050.565520 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.